Indossare capi di abbigliamento profumati è il desiderio di tutti. Si tratta, parliamoci chiaro, di un piccolo dettaglio che aiuta a sentirsi meglio con se stessi. Per raggiungere questo obiettivo, però, è necessario fare attenzione all’umidità nei cassetti di armadi e altri mobili, che può rivelarsi causa, a lungo andare, di cattivi odori.
Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente è perché stai navigando il web alla ricerca di soluzioni per eliminarla. Fantastico! I consigli che stai per iniziare a scoprire sono orientati proprio ad aiutarti a capire qualcosa di più in merito e a dimenticare per sempre un problema che può avere un impatto negativo sul tuo benessere interiore.
Cosa posso mettere nei cassetti per assorbire l’umidità?
Un alleato prezioso contro l’umidità nei cassetti del quale forse hai già sentito parlare è il silicagel, altrimenti noto come gel di silice. Disponibile online a cifre a dir poco accessibile – si parla di 20-30 euro a confezione – è commercializzato in sacchettini o in confezioni più capienti in plastica. Iniziamo rassicurandoti: non è tossico e, in caso di ingestione, viene eliminato tramite le feci. Il suo utilizzo per lo scopo a cui sono dedicate queste righe è legato alle sue proprietà assorbenti e all’efficacia disidratante.
Non importa che si parli di abiti, capi di biancheria intima o di accessori come le scarpe: il gel di silice è in grado di proteggerli dagli eccessi di umidità, prevenendo fastidiose evenienze come l’insorgenza di macchie o di cattivi odori. Altro punto sul quale è importante rassicurare: una volta saturi, i sacchettini di gel di silice non rilasciano nulla – sul web, dove girano molte informazioni errate, si parla di liquidi pericolosi – motivo per cui non c’è ragione di preoccuparsi per l’integrità dei propri capi.
Miglior assorbi umidità armadio: altri vantaggi del gel di silice
Sono diversi i motivi per cui il gel di silice può essere considerato a tutti gli effetti come il miglior alleato contro l’umidità nei cassetti. Oltre a essere un disidratante naturale, è un prodotto sostenibile in quanto può essere rigenerato diverse volte. Sì, puoi procedere tranquillamente a casa. Ecco, passo passo, quello che devi fare:
- Accendi il forno a una temperatura non superiore ai 110°C.
- Introduci il gel.
- Attendi fino a quando non ti accorgi che ha ripreso la colorazione gialla che presentava all’inizio.
Per ottenere risultati importanti relativamente all’assorbimento dell’umidità, non sono necessarie grandi quantità di prodotto. Per un intero armadio di dimensioni medie può essere sufficiente una bustina da 120, massimo 140 grammi (assicurati che sia ben chiusa). Un consiglio per massimizzare la sua efficacia prevede il fatto di inserirla, insieme con i capi da proteggere, in un sacco di plastica. Quelli per il sottovuoto si prestano particolarmente bene.
In alternativa si possono usare anche delle scatole. In questo caso, però, è bene evitare quelle realizzate in tessuto o in cartone. Il rischio, utilizzandole, è quello di avere a che fare con un eccessivo passaggio di umidità, aspetto che rende di fatto vano il ricorso al gel di silice, le cui bustine non sono più efficaci nel momento in cui arrivano a un peso pari a circa 1/5 rispetto a quello che le caratterizzava subito dopo l’acquisto. Sì, hai capito bene: ogni tanto vanno controllate ed è bene mettersi nell’ottica del fatto che la loro durata non è standard, ma dipende da quanti capi devono proteggere dall’umidità e dal ricambio d’aria nel cassetto o nell’armadio.