Se c’è un aspetto che incrementa il livello di tensione quando ci occupiamo della pulizia della nostra dimora, quello è certamente il calcare, specialmente quello che usualmente ci troviamo a fronteggiare all’interno della nostra doccia, posizionandosi indisturbato sovente sia sui cristalli del box che sul getto della doccia.
In sintesi, un avversario ostinato con cui confrontarsi quotidianamente, ma per il quale pare non esserci alcuna soluzione efficace. Ma è veramente così? No, ti affermiamo subito di no. Poiché esistono, come per ogni questione domestica da risolvere, delle soluzioni molto pratiche e immediate per eliminare il calcare; e te le offriremo a portata di mano per rendere la vita decisamente meno ardua.
Il calcare, il rivale che non ci dà tregua
Anzitutto, per comprendere come riuscire a renderlo un ricordo sbiadito, è essenziale capire perché e da dove proviene tutto questo calcare. Si tratta di un problema che sorge a causa di acqua troppo dura, ovvero ricca di minerali come il calcio e il magnesio, che si accumulano praticamente ovunque dentro la doccia. Quando adoperiamo l’acqua calda, in particolare, questa tende ad evaporare, rilasciando i minerali che incuranti di tutto si depositano sulle superfici.
Il risultato? Macchie, incrostazioni e fori del getto che si ostruiscono. E non è in fondo solo una questione legata all’estetica del bagno ( ma anche quella ovviamente ): il calcare purtroppo tende a bloccare il passaggio della pressione, deteriorando in modo irreparabile i componenti metallici della nostra doccia.
Ecco il segreto che vale per tutto: la profilassi
E’ inutile tergiversare o escogitare soluzioni inesistenti. L’astuzia per trasformare il modo in cui affronti il calcare risiede interamente nella profilassi quotidiana. Possiamo pure fornirti dei dettagli su ingredienti più o meno miracolosi, più o meno risolutivi, ma in ogni caso devi sempre considerare che devi sprecare tempo e pazienza, mentre se agisci con alcune e semplici abitudini, possibilmente puoi fare davvero la differenza. Ecco a cominciare da cosa:
- asciuga le superfici dopo ogni utilizzo
- utilizza un depuratore dell’acqua
- tieni a portata di mano uno spruzzino di anti-calcare fatto in casa, composto da 2 parti di acqua, 1 di aceto bianco e alcune gocce di olio essenziale con la fragranza che più ti piace.
- rimpiazza il getto con uno anti-calcare, che presenta delle piccole membrane in silicone, che prevengono ai minerali di accumularsi, essendo sufficiente passare un dito sugli ugelli per rimuovere i residui.
E’ importante anche rammentare, anche se dovrebbe essere una consuetudine quotidiana, che la ventilazione in bagno è fondamentale per prevenire la formazione di calcare. Dopo ogni utilizzo, lascia aperta la porta della doccia, ma anche la finestra del bagno, per consentire all’umidità di fuoriuscire: infatti, meno acqua ristagna, meno calcare si forma.
Ma oltre alla profilassi e quindi all’intervento dopo ogni utilizzo della doccia, quello che ci interessa dirvi è di prendervi cura anche della vostra doccia con un trattamento più intenso che ogni tanto è davvero necessario: almeno una volta al mese, quindi dedica un po’ di tempo per pulire a fondo con aceto bianco caldo e bicarbonato di sodio, che, come al solito, ci salvano dalle difficoltà.