Come lucidare le superfici in pietra: il metodo migliore

I rivestimenti in pietra rifinita sono spesso preferiti per essere collocati nelle proprie dimore per l’impronta di stile e raffinatezza che possono conferire all’ambiente. In altre circostanze, invece, si opta per pietre naturali per creare contesti più campestri, in spazi rurali. Da queste prime frasi, si può comprendere come le pietre impiegate per l’arredo possano soddisfare ogni preferenza.

In questo testo proveremo a capire come agire per fare in modo che i rivestimenti in pietra rifinita possano tornare a risplendere di brillantezza, tramite alcune semplici azioni da compiere per poterle curare e preservare a lungo. Difatti, quando si parla di pietre naturali, essenziale è la continuità della cura. Esse sono tanto forti quanto fragili, a seconda dell’aspetto valutato.

Quali rivestimenti in pietra conosci?

Sin dall’antichità le pietre sono state adoperate per l’edificazione e per l’ornamento di edifici, case e fortezze. Osservando un edificio storico in varie città, è interessante notare come la tonalità dell’edificio stesso muti in base alla posizione. Questo perché, un tempo, si usavano solo le pietre disponibili nelle zone limitrofe.

Oggi, ovviamente, la situazione è mutata: ora abbiamo a disposizione un’ampia gamma di rivestimenti in pietra provenienti da tutto il pianeta e con peculiarità totalmente diverse le une dalle altre. E’ il caso, tra i più diffusi, di marmo, granito e travertino. Una medesima superficie in pietra, inoltre, può presentarsi in una vasta gamma di colori e gradazioni.

Lucida così i tuoi rivestimenti in pietra!

Come già detto, la cura dei rivestimenti in pietra è essenziale per far sì che appaiano belli e splendenti come il giorno in cui sono stati posati. Chiaramente, per raggiungere questa condizione, è necessario agire in modo consapevole, adoperando prodotti che non danneggino le proprietà del materiale in questione. In linea generale, possiamo asserire che:

  • è raccomandabile l’uso di detergenti a pH neutro
  • è sconsigliato l’uso di spugne ruvide
  • sono preferibili movimenti rotatori e leggeri

Esistono, in vendita, anche dei prodotti specifici che cambiano in base al tipo di pietra considerata. Ovviamente, il buon esito dell’intervento dipenderà anche dalla natura della macchia, se presente, e dal tipo di condizione in cui si trova la superficie in pietra. Tra le macchie più comuni troviamo pitture, inchiostro, ossido, vino e così via.

In sintesi, le operazioni di pulizia e lucidatura della pietra dovrebbero prevedere l’impiego di prodotti appositamente creati per quella tipologia di pietra o, più in generale, l’utilizzo di detergenti a pH neutro, non forti e non corrosivi. Anche l’uso di tessuti soffici agevolerebbe le operazioni di lucidatura, non ledendo la superficie con rigature e incisioni.

Lascia un commento